Ambiente
Cucciago: quasi 5 kmq. di territorio, un paesaggio di colline con grandi vedute sul mondo, un paesaggio fatto di boschi, di prati, di case, di strade, di botteghe, di alberi, di chiese.
Non basta fare scuole, aprire strade, recuperare un Centro Storico se poi non si difende e si mantiene in ordine l'intero territorio.
Alleanza Popolare da subito, nel 1975 e poi via via negli anni a seguire, gestisce l'ambiente tenendo sotto controllo:
- il verde
- le cave
- lo smaltimento dei rifiuti
- le nuove fonti energetiche
- i piani di tutela
Il verde
- Relativamente al verde provvede alla pulizia dei boschi, controlla che non vi siano discariche abusive; interviene sul taglio dei boschi e recupera le aree verdi lasciate all'abbandono.
​
Le cave:
- Chiude le cave Cetrone trasformandole una in campo sportivo, l'altra in discarica di inerti prima, in insediamento produttivo (OMP Porro) poi.
- Chiude la cava Porro e la ripristina a verde.
- Controlla e segue le attività estrattive della cava Italcave.
Lo smaltimento dei rifiuti
- Realizza la piattaforma ecologica di via Navedano.
- Studia e mette in funzione la raccolta differenziata sia a domicilio sia attraverso la piattaforma sia attraverso le campane per il vetro e i contenitori per le pile.
- Ultima in ordine di tempo: la raccolta differenziata del legno.
​
Le nuove fonti energetiche
- Tutto il paese di Cucciago è dotato di gas metano a partire dalla prima metà degli anni '80.
- Nel 2001 la Scuola Media è riscaldata attraverso una serie di pannelli solari.
I piani di tutela per il territorio
- Elabora un piano idrogeologico ambientale per la salvaguardia della specificità del paesaggio cucciaghese.
- Aderisce all'Ente Sovraccomunale "Parco della Brughiera" i cui vincoli garantiscono la non violabilità delle aree verdi e del Centro Storico.