Martedì 27 Gennaio 2015 – ore 21
Sala Consiliare – Via Sant’Arialdo, CUCCIAGO
un PARCO nel nostro FUTURO
ASSEMBLEA PUBBLICA
per parlare della nascita del parco regionale Groane – Brughiera e
della possibile adesione del Comune di Cucciago
con
Luca Frezzini Responsabile area tecnica del Parco regionale delle Groane
Iolanda Negri Assessore Lavori Pubblici Ecologia – Lentate sul Seveso
Dario Bianchi Regione Lombardia - Vicepresidente della Commissione Consiliare VIII "Agricoltura montagna foreste e parchi”
RESOCONTO SERATA
“Sono molto contento di questa assemblea – dice il Sindaco Claudio Meroni – perché la scelta che andremo a compiere è molto importante per Cucciago e deve essere ponderata e condivisa con i nostri concittadini”
E’ stata una serata veramente partecipata quella che la Commissione Parco ha organizzato per dibattere con i cittadini la possibile adesione al Parco regionale delle Groane: una settantina di persone hanno affollato la sala consiliare per ascoltare e soprattutto porre questioni ai relatori, Luca Frezzini, responsabile tecnico del Parco e Tiziano Grassi, presidente del Comitato per il parco regionale della Brughiera in sostituzione dell’Assessore Negri di Lentate sul Seveso, assente per questioni di salute. Assente anche il Consigliere regionale Dario Bianchi impegnato nella sede regionale.
Presente anche alcuni cittadini della vicina Fino Mornasco che hanno apprezzato la scelta dell’amministrazione cucciaghese di dare la possibilità a tutti di informarsi e di avere risposte ai dubbi.
“L’assemblea è uno dei momenti del percorso decisionale che l’Amministrazione ha deciso di intraprendere con l’istituzione della Commissione parco che vede la presenza di cittadini indicati dalla maggioranza e dalla minoranza del Consiglio comunale – continua Meroni – e sono molto soddisfatto dei contributi al dibattito che tutti hanno voluto dare questa sera”.
I relatori hanno dato dettagliate spiegazioni sui vincoli di salvaguardia e sulle opportunità di valorizzazione dei territori introdotte con il parco regionale e chiare risposte alle domande sollevate soprattutto in merito all’attività agricola e venatoria, e sulle eventuali difficoltà per gli interventi edilizi nel territorio tutelato.
“Chi è entrato alla serata con incertezze sull’opportunità di aderire al parco regionale ne è uscito con molti meno dubbi” commenta l’Assessore Giovanni Bergna, evidenziando che già oggi sette comuni su ventiquattro hanno già deliberato, tra cui i limitrofi di Cantù, Carimate, Vertemate e Fino Mornasco.
“Confidiamo di giungere ad una decisione nelle prossime settimane – dice Bergna – e speriamo che ai Comuni si aggiunga anche l’Ente provinciale in modo da equilibrare nella compagine sociale del Parco, la componente comasca rispetto alla milanese”.
BILANCIO DI PREVISIONE 2015
Approvato dal Consiglio Comunale il 19 febbraio 2015
“L’obiettivo che l’amministrazione comunale ha voluto perseguire in questa fase è stato quello di dotarsi fin dalle prime settimane del 2015 del bilancio, nonostante siano stati prorogati i termini di legge per l’approvazione dello stesso al 31 marzo. Questo al fine di permettere agli uffici di lavorare e progettare in maniera adeguata tutti gli interventi” dichiara l’Assessore al Bilancio, Enrico Molteni. “Questo inevitabilmente porterà poi a dover gestire il bilancio con delle variazioni a seconda delle novità legislative che interverranno più avanti, ma per noi, approvare un bilancio preventivo a metà anno veramente non ha senso”.
“L’augurio che vorremmo si trasformasse in realtà è che le Istituzioni nazionali riconoscano gli sforzi fatti finora dagli enti locali nella riduzione della spesa pubblica, evitando ulteriori tagli nei trasferimenti statali. Solo i comuni finora hanno sopportato il peso della spending review in modo serio!” interviene il Sindaco, Claudio Meroni, che sottolinea alcuni degli aspetti caratterizzanti di questo bilancio: “Nella sua redazione abbiamo seguito due linee guida: 1) copertura delle spese correnti con le entrate correnti, con l’obiettivo durante l’anno di cercare di creare risparmi al fine di recuperare soldi da destinare ad investimento o per abbassare la pressione fiscale sui cittadini cucciaghesi (per quest’anno le aliquote IMU/TASI/TARI/addizionale IRPEF rimarranno immutate); 2) per la parte di spesa in conto capitale abbiamo previsto l’accensione di un mutuo quindicennale di 340.000 euro per l’intervento sulla pubblica illuminazione con la sostituzione dei punti luce con quelli a led. Un investimento che comporterà un costo annuo di 26.000 euro a fronte di un risparmio nei consumi che i tecnici quantificano tra i 45 e i 50.000 euro. Gli altri investimenti (tra cui il marciapiede su via cantù, sistemazione della nuova area a verde sopra l’ex cava porro) saranno finanziati da bandi regionali o da alienazioni di proprietà comunale, in un’ottica di razionalizzazione del patrimonio comunale.”
“Altri obiettivi per il 2015 saranno la revisione del piano di governo del territorio, cui siamo chiamati per legge dopo cinque anni dall’adozione, e massima attenzione alle difficoltà lavorative dei nostri concittadini, per cui abbiamo previsto a bilancio risorse per i voucher lavoro e per borse lavoro (circa 15.000 euro). Inoltre inizieranno i cantieri delle opere finanziate con il bilancio 2014, ovvero la messa in sicurezza delle scuole e il rifacimento del tetto della palestra con un nuovo impianto fotovoltaico” conclude il Sindaco Meroni.
Tutti i documenti sono disponibili sul sito www.comune.cucciago.co.it nella sezione delibere.