top of page

Cultura

“La cultura è per noi libertà, non alienazione, è capacità di dare forma e contenuto alla sensibilità individuale e sociale.,,
(programma amministrativo 08/06/1980)

“ La torre, un tempo sede politica e militare, diventerà centro promotore di cultura e civiltà per conquiste umane e sociali ben più nobili e grandi.,,
[riguardo al trasferimento della biblioteca in torre castello]
(programma amministrativo 12/05/1985)

“L’attività della biblioteca comunale in questi anni ha mirato a realizzare una serie di iniziative dirette a vivacizzare il dibattito culturale del nostro paese.,,
(programma amministrativo 6-7/05/1990)

“Alleanza Popolare ritiene quindi che il mondo giovanile abbia necessità di modelli culturali positivi, di lavoro e di autonomi spazi di crescita, nella realtà sociale.,,
(programma amministrativo 23/04/1995)

Il rapporto Alleanza Popolare Cultura non è forte: è indissolubile, è una scelta di fondo, una scelta politica.
Nel 1976, durante il primo mandato di Alleanza Popolare, viene istituita la biblioteca comunale e da essa partono una serie di proposte.
Inizia la pubblicazione de “Il Foglio”, trimestrale tuttora distribuito alle famiglie cucciaghesi.
La commissione biblioteca si occupa dell’organizzazione della Festa della Madonna della Neve e il ristrutturato centro storico riprende vita con una serie di concerti, rappresentazioni teatrali, mostre.
Vengono organizzati corsi, conferenze, visite culturali.
Si concretizza un ambizioso progetto:“Cucciago 45 UHF”.

Sembra impossibile, ma un piccolo paese ai confini della Brianza ha una sua televisione, che durerà sino ai primi anni ‘90, quando il riordino delle frequenze televisive nazionali porrà fine alla sua avventura.

Informazione, ricerche storiche, documentari; vengono date alle stampe numerosi libri di storia locale. Per non far torto a nessuno citiamo solo l’ultimo, Cucciago in un cassetto, raccolta di foto storiche, pubblicato nel dicembre 2003.

La biblioteca passa dal palazzo municipale, a Torre di corte Castello, alla sede attuale, inaugurata il 17 dicembre 2000. Raggiunge un patrimonio librario di 12.000 volumi, entra a far parte del consorzio di biblioteche della Brianza occidentale.


Solo biblioteca?


No, anche corpo musicale Giuseppe Verdi, associazione 1612 suoni, il gruppo di giovani che organizza “Estate Giovani”, nata 4 anni fa e utilizzata per raccogliere fondi da destinare in beneficienza.


Il tutto grazie al coinvolgimento di volontari e di associazioni cucciaghesi.

Questa è la cultura vista da Alleanza Popolare.

bottom of page